REGOLAMENTO
art. 1} La partecipazione è gratuita e aperta agli studenti che risultano iscritti a una scuola superiore italiana.
art. 2} Il racconto dovrà avere una trama narrativa inerente il tema "Sensi", dovrà avere un titolo originale (non vanno citati i termini chiave "Ricordi") e non potrà superare le 12.000 battute (spazi inclusi).
art. 3} Il racconto dattiloscritto, redatto in lingua italiana, dovrà pervenire esclusivamente tramite posta elettronica all'indirizzo che segue all'art. 5}. Non si accettano lavori scritti a mano.
art. 4} Ogni autore può partecipare con una sola opera, con la dichiarazione che essa è frutto della propria fantasia creativa e non risultato di un lavoro di gruppo.
art. 5} Le opere dei partecipanti dovranno essere inviate entro domenica 30 marzo 2019 a mezzo posta elettronica all'indirizzo: artediparole@salottoconti.it.
art. 6} La mail dovrà contenere due diversi allegati: uno con il testo del racconto, l'altro (in formato word) con le seguenti indicazioni: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, numero di telefono cellulare, email di riferimento, classe e scuola di appartenenza. L'autore dichiarerà - e risponderà - dell'autenticità del lavoro presentato, consapevole che false attestazioni configurano un illecito perseguibile a norma di legge. L'organizzazione non si assume la responsabilità per eventuali deprecabili plagi.
art. 7} La commissione esaminatrice dell'I.S.I.S. Gramsci Keynes, in collaborazione con esponenti del Salotto Conti, selezionerà i 12 racconti finalisti.
art. 8} I 12 racconti selezionati saranno sottoposti alla valutazione di una giuria esterna composta da:
Giuseppe Panella (docente della Scuola Normale Superiore di Pisa) presidente del Premio, Grazia Maria Tempesti presidente della giuria, Alessandro Attucci (editore), Simona Baldanzi (scrittice), Giuseppe Baldassarre (Associazione Novecento Poesia), Paola Bray (scrittrice), Claudio Berti (Presidente Salotto Conti), Stefano Betti (Fondazione Cassa di Risparmio di Prato), Paolo Dapporto (scrittore), Andrea D'Urso (scrittore), Simone Mangani (Assessore alla Cultura del Comune di Prato), Silvia Mazzei (vincitrice del premio 2015), Guendalina Mefiti (segreteria del premio), Antonio Pagliai (editore), Angela Pagnanelli (poetessa), Teresa Paladin (Salotto Conti), Chiara Recchia (scrittrice).
art. 9} Tutti gli autori premiati e segnalati saranno avvertiti per tempo telefonicamente e/o tramite e-mail.
art. 10} I racconti dei finalisti e dei partecipanti ritenuti meritevoli dalla giuria, saranno pubblicati a carico degli organizzatori. I concorrenti rinunciano, partecipando con l'invio del racconto, al diritto d'autore sull'eventuale pubblicazione.
art. 11} La cerimonia di premiazione si svolgerà il 18 maggio 2019 presso la Biblioteca Comunale Lazzerini di Prato.
art. 12} I premi saranno consegnati esclusivamente agli autori o loro delegati, purché presenti nel corso della cerimonia di premiazione.
art. 13} La partecipazione al concorso presuppone la tacita accettazione, da parte degli autori, delle norme di cui sopra, della pubblicazione del loro nome in ordine del premio vinto, nonché della trasmissione dei propri dati ad altri concorsi letterari (D.Lgs. 196/2003).
Segretario del Premio: Walter Scancarello.
PREMI
1° Classificato: € 1.000,00 + premio alla scuola di appartenenza
2° Classificato: € 700,00
3° Classificato: € 500,00
4° Classificato: € 400,00
5° Classificato: € 250,00
6° Classificato: € 250,00
PREMIO DELLA GIURIA
- Al miglior racconto pratese CARD spettacoli e concerti del Settembre Pratese + premio alla scuola di appartenenza
TESTIMONIAL DELL’EDIZIONE 2019
un noto personaggio dello spettacolo